browser icon
You are using an insecure version of your web browser. Please update your browser!
Using an outdated browser makes your computer unsafe. For a safer, faster, more enjoyable user experience, please update your browser today or try a newer browser.

A Città della Pieve un evento presenta il Sito del Museo di Storia Naturale e del Territorio e il libro ”Continuano le eco-avventure di RIChI e CLOe

Pubblicato da il 24 Marzo 2025

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” con il Patrocinio del Comune di Città della Pieve, in collaborazione con Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, Musei in Rete per il Territorio, Biblioteca “Francesco Melosio” e Cesvol di Perugia organizza un incontro, mercoledì 26 marzo alle ore 17.00 alla Sala Grande, Piano Nobile di Palazzo Corgna a Città della Pieve, per presentare il Sito del Museo di Storia Naturale e del Territorio, la cui sede è attigua alla Sala Grande, realizzato con il contributo della Regione Umbria e del Comune di Città della Pieve.

Congiuntamente verrà presentato anche il libro per ragazzi “Continuano le eco-avventure di RIChI e CLOe” di Yuri Bosetti e Sarah Tress, che, come si evince dal titolo, è il proseguo del libro “Le eco-avventure di RIChI e CLOe” di Yuri Bosetti e Cristiana Sarchioni. I testi, editi dall’editoria sociale del Cesvol Umbria di Perugia, sono parte del Progetto “Invito a pubblicare – raccolta di idee e contenuti” a cui ha partecipato il Gruppo Ecologista “Il Riccio”.

Dopo i saluti da parte del Sindaco di Città della Pieve, il Sito, ricco e variegato, sarà presentato da Andrea Torre di Disegno Web e dal fotografo Paolo Zuchegna che lo hanno realizzato con il fattivo contributo, in termini di contenuti, da parte del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, che gestisce il Museo per conto dell’Amministrazione Comunale.

A presentare il libro sarà invece Ivonne Fuschiotto, del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, insieme all’autore Yuri Bosetti.

Alla fine della manifestazione è prevista la visita guidata al Museo di Storia Naturale e del Territorio, arricchito con una interessante presentazione video, realizzata in collaborazione con il Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, sull’evoluzione storico-ambientale della Val di Chiana Romana. La presentazione, che rimarrà stabilmente negli spazi espositivi del museo, offre una panoramica sul territorio di bonifica ed aiuta a comprenderne le specificità.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *