
Il 6 aprile è stata proclamata, dall’Assemblea Generale dell’ONU con la risoluzione 67/296 del 2013, la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, in memoria della data di inizio dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna che si sono svolti ad Atene nel 1896.
Lo sport, quindi, come strumento di pace e legame tra i popoli, per garantire a tutti i diritti umani e uno sviluppo sostenibile. Come tale dunque lo sport ha il potere di cambiare il mondo.
Il 6 aprile quindi giornata dedicata alla bellezza della disciplina sportiva, non solo come strumento di allenamento, ma come guida al cambiamento sociale per lo sviluppo della collettività e per promuovere la pace e l’uguaglianza tra individui anche molto diversi tra loro.
Il Dipartimento dello Sport Italiano, a commemorazione di questa Giornata, per sottolineare i valori della disciplina sportiva in grado di accrescere la voglia di fare squadra, ma anche di rapportarsi verso gli altri con lealtà e rispetto per poi trasferire questi preziosi insegnamenti anche nella bellezza della vita quotidiana, ci consegna queste parole: “Lo sport è un potente strumento, capace di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo economico in contesti geografici, culturali e politici diversi, nonché di diffondere ideali e valori fondamentali come pace, fraternità, solidarietà, non-violenza, tolleranza e giustizia”.
Quest’anno anche a Città della Pieve si celebrerà la Giornata, su sollecitazione della USLUmbria1 e del Cesvol Umbria, infatti il Gruppo Ecologista “Il Riccio” e A.L.I.Ce. hanno organizzato due iniziative con il Patrocinio del Comune:
– Il “Riccio” guiderà un’escursione gratuita alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli risalente al XIII secolo, partenza alle ore 9.00 da piazza Matteotti di fronte alla Rocca, da qui scendendo per via Roma si prenderà la strada del Cavacchione fino alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove è in programma una visita guidata con descrizione degli affreschi presenti al suo interno;
– A.L.I.Ce. organizza all’ingresso della Rocca, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, la Misurazione gratuita della Pressione con Rilevazione della Fibrillazione Atriale, al contempo distribuirà materiale informativo sulla prevenzione e sulle attività dell’Associazione. La cittadinanza è invitata a partecipare.