Città della Pieve
Coltivazione e riambientamento della cava di Cerreto di Panicale (PG) un danno al paesaggio umbro e agli interessi della collettività
Perugia, 18 settembre 2018 – In occasione del procedimento amministrativo, al momento sospeso, per il rilascio dell’autorizzazione all’attività estrattiva della cava di calcare di Cerreto, Panicale (PG), la Presidenza FAI Umbria – con l’adesione di WWF OA (Organizzazione Aggregata) Provincia di Perugia, Italia Nostra Onlus – Sezione Perugia e Associazione “Gruppo Ecologista IL RICCIO” – … Continua a leggere
A.L.I.Ce. di Città della Pieve tiene alla prevenzione
A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve, come ormai consuetudine, riparte con l’attività di prevenzione in eventi specifici, che si va ad aggiungere a quella di routine fissata presso la sede in via Beato Giacomo Villa, 1 – Casa della Salute della città del Perugino – tutti i mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 11.30 e … Continua a leggere
FAI – Luoghi del cuore: a caccia di voti per il Santuario di Mongiovino
Quest’anno al censimento nazionale del FAI “I luoghi del cuore” partecipa anche il Santuario della Madonna di Mongiovino. La neo costituita Associazione Mongiovino Valnestore, che opera per la promozione, ma anche la tutela ed il restauro del complesso monumentale annesso al Santuario, ha abbracciato, come primo intervento concreto di valorizzazione, la campagna di sensibilizzazione FAI … Continua a leggere
“IL RICCIO” chiede più rispetto per il paesaggio calanchivo dell’Umbria.
L’Associazione Gruppo Ecologista “Il Riccio” nel suo scopo statutario di tutela e valorizzazione del territorio pievese e circostante si fa promotrice di progetti volti a far conoscere e promuovere i Calanchi di Fabro. Località facilmente raggiungibile anche da scolaresche che potrebbero ammirare un paesaggio veramente particolare e constatare sul campo il fenomeno della erosione delle … Continua a leggere
Con A.L.I.Ce. riprende la “Ginnastica di mantenimento”
A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve, nella certezza che il movimento sia di vitale importanza per il recupero dopo ictus, parkinson, sclerosi multipla, interventi ortopedici alle articolazioni, eventi traumatici, mal di schiena, in caso di osteoporosi e artrosi, ma anche per il semplice mantenimento della forma fisica e del non meno rilevante aspetto psichico legato … Continua a leggere
Il “Riccio” interviene sulla Nuova Vetreria Piegarese
Il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, Associazione di Volontariato di matrice ambientale, con sede a Città della Pieve, è venuto da poco a conoscenza della volontà, da parte della Vetreria Cooperativa Piegarese (VCP), già proprietaria di due ciminiere attive, di investire in un nuovo impianto industriale, che si vorrebbe realizzare a soli 2000 mt circa dalla … Continua a leggere
Il “Riccio” chiede partecipazione e condivisione nei procedimenti decisionali in materia ambientale
Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” comunica di aver presentato istanza di inclusione, ai sensi dell’art. 7 e s.m.i. della Legge 241/1990, in quanto soggetto legittimato ad essere portatore di interessi diffusi, ed ai sensi del D.Lgs. 195/2005, nel processo decisionale che riguarda la possibile realizzazione di un impianto di carbonizzazione idrotermale, od eventuali altri … Continua a leggere
“Il Riccio” salva un giovane capriolo
Venerdì 27 luglio, nel tardo pomeriggio, il Gruppo Ecologista “Il Riccio” è stato contattato per il salvataggio di un capriolo accidentalmente investito da due auto e finito in una scarpata a bordo strada, nei pressi di Città della Pieve in direzione Monteleone d’Orvieto. Per recuperare il giovane capriolo è stato necessario aprire un varco tra … Continua a leggere
Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” ringrazia per la straordinaria partecipazione alla “Notte della Luna Rossa”
Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve esprime soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa in occasione della Notte della “Luna Rossa”. L’appuntamento era fissato per venerdì 27 luglio, alle 21:00 circa, presso il Centro Studi Poggio del Fuoco. Ad attendere coloro che hanno accolto l’invito, oltre a Riccardo Testa del Gruppo Ecologista “Il Riccio”, … Continua a leggere
“Occhi al cielo” L’eclissi totale di Luna più lunga del secolo
Il 27 luglio anche a Città della Pieve, in una delle tante campagne umbre, dove le luci artificiali non giungono ad offuscare la bellezza del cielo, è stata organizzata un’osservazione astronomica con l’ausilio di strumenti amatoriali. Ci si ritroverà presso il Centro Studi Poggio del Fuoco con gli occhi rivolti a sud-est, per un evento … Continua a leggere