Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve – eventi agosto 2021

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve organizza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, presso il Museo di Storia Naturale  e del Territorio a Palazzo Corgna – Piano Nobile, nel rispetto delle norme anti – Covid, “Incontri con l’Arte e la Storia”.

Cinque gli appuntamenti nel mese di agosto, tutti dalle 17.00 alle 19.00, con artisti di varia natura, sicuramente in grado di attrarre l’attenzione e l’interesse di chi vorrà partecipare alle iniziative: 

– Sabato 7 – “La memoria delle fornaci – Il plastico al Museo”, con Antonio Mugnari

– Mercoledì 18 – Lettura di favole per bambini, 3 – 10 anni, con Gesi  Belardi

– Sabato 21 – Esposizione quadri “Dipingere la natura”,  dialogo con la pittrice  Marta Mangiabene

– Domenica 22 – “Rappresentiamo la natura”, laboratorio di disegno per bambini e bambine, con Duilio Venturini.   Le opere realizzate e ulteriori disegni autoprodotti sullo stesso tema potranno essere donati al Museo nei giorni di apertura, sabato e domenica ore 16.30 – 19.00,  fino al 29/08 e saranno esposti il 24 settembre in occasione del Trentennale de “Il Riccio”

– Sabato 28 – Lettura di poesie e pensieri da “Frammenti d’eternità” e “I mille sussurri dell’anima”,  Lorenzo Borzillo intervista l’autrice, Gesi Belardi.

La partecipazione alle iniziative permetterà anche di visitare il Museo ed i suoi singolari reperti che costituiscono un patrimonio in sé e consentono una comparazione con il presente, compresa la costatazione dell’evoluzione della biodiversità.

Tutti gli eventi sono gratuiti ed è gradita la prenotazione. Per informazioni: Duilio 3311716494, Riccardo 3484555251, Ivonne 3396134127.

Le iniziative proseguiranno anche a settembre con altri incontri al momento in programmazione.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve – eventi luglio 2021

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve, organizza, presso il  Museo di Storia Naturale e del Territorio di Palazzo Corgna, “Incontri con la Natura”.

Tre appuntamenti nel mese di luglio con esperti naturalisti, di sicuro interesse per chi ama la natura, vuol conoscere meglio i suoi segreti e soddisfare le proprie curiosità:  

– sabato10, dalle 16.30 alle 19.00, Mario Morellini guiderà i visitatori  “Alla scoperta dei Funghi”

– sabato 17, dalle 16.30 alle 19.00, Riccardo Testa avvicinerà gli appassionati a  “Le erbe e i loro piccoli segreti”  

– sabato 31, dalle 16.30 alle 19.00, Duilio Venturini inviterà ad “Osservare i nostri amici alati” piccola lezione di birdwatching.

Le iniziative proseguiranno anche ad agosto con altri incontri questa volta con l’arte e il suo  legame con la natura.

Proposte che mirano a far vivere con maggiore consapevolezza  questo interessante e unico museo, ricco di storia e di sorprese.

Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative  anti-Covid ed è gradita la prenotazione.

Per informazioni: Duilio 3311716494, Riccardo 3484555251, Ivonne 3396134127.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Esempio di solidarietà tra i più piccoli. Premiata Yulenka, classe 2^A Scuola Primaria – Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve

Il 5 giugno 2021 A.L.I.Ce. di Città della Pieve e Franco Pilato, con il Concorso “Una rosa rinascerà…”, sono  tornati a premiare l’altruismo.

Presenti il Sindaco di Città della Pieve Fausto Risini, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” Caterina Marcucci, il Presidente di A.L.I.Ce. Guerrino Bordi e alcuni membri del Direttivo, Franco Pilato, Michele Gorello in rappresentanza  di Allianz Assicurazione, la classe e la docente, i genitori della premiata.

La Dirigente dopo aver salutato gli intervenuti presenta la classe e illustra le motivazioni dell’evento promosso da A.L.I.Ce., sottolineando il valore dell’iniziativa legata alla solidarietà, principio da coltivare e diffondere. Il Presidente Guerrino Bordi ricorda il percorso di A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve e la realizzazione del libro “Una rosa rinascerà…”, scritto da Franco Pilato e curato dall’Associazione, base di partenza per l’omonimo premio che oggi si va ad assegnare. I proventi della distribuzione del libro, stampato grazie a vari sponsor compresa A.L.I.Ce. e l’Assicurazione Allianz che ogni anno continua a versare sul conto specifico di “Una rosa rinascerà…”, hanno consentito l’istituzione del concorso e  la sua continuità nel tempo. Il bando, giunto alla sua quinta edizione, è diretto a tutte le scuole del Comune di Città della Pieve e prevede che le stesse indichino lo studente che si è distinto per meriti di solidarietà che riceve un buono di € 200,00 e il libro “Una rosa rinascerà”. Anche quest’anno, come pure quello passato, a rispondere all’iniziativa è stato solo l’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”. Il Sindaco, dopo essersi presentato agli alunni, ha letto le motivazioni della scelta ed ha premiato l’alunna Fernando Dangalla Dewage Yulenka della classe 2^A della Scuola Primaria  di Città della Pieve. Queste le motivazioni che il Comprensivo  ha inviato ad A.L.I.Ce.: “Fernando Yulenka si distingue per il suo atteggiamento cordiale e corretto verso i compagni e le insegnanti. Desiderosa di apprendere e migliorare, s’impegna nel superare le sue piccole difficoltà. Si dimostra collaborativa in famiglia e fa il possibile per rendersi utile e contribuire ai compiti della casa. Il senso di responsabilità e altruismo suscita ammirazione e con il suo esempio trasmette un grande messaggio d’amore verso l’altro, dimostrando di essere un esempio positivo per tutti.” Anche il Primo Cittadino ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa, per la premiata, per Franco Pilato. Quest’ultimo, alla fine della manifestazione, ha rivolto il suo affettuoso saluto agli alunni ed un caldo elogio alla piccola premiata. Al prossimo anno con una nuova storia di amore verso l’altro.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Gruppo Ecologista “Il Riccio”, Città della Pieve, 5 giugno Assemblea Annuale dei soci e rinnovo del direttivo

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve, comunica che sabato 5 giugno alle ore 16.00, presso la Sala Sant’Agostino, è indetta l’Assemblea annuale dell’Associazione ed a seguire  si procederà alle votazioni per il rinnovo delle cariche del direttivo.

Si informa inoltre che, dopo vari rinvii causa pandemia, si tornano a programmare le  escursioni, la prima delle quali Sentiero delle Acque e dello Zafferano, organizzata unitamente a  “GeaEnergyTrekking”, avrà luogo domenica 6 giugno.    

La partenza è prevista per le ore 9.30 dal  parcheggio presso San Litardo di fronte al Ristorante  “Il Capriccio” ed il  rientro alle ore 13.00.

Il percorso, di km 7 circa, per lo più pianeggiante ed in leggera discesa passante per il laghetto di Montani è piacevole e di estremo interesse.

Dopo un breve tragitto lungo una comoda e panoramica strada di campagna, in piccola parte asfaltata, ci si immerge nella campagna di Città della Pieve attraverso una panoramica strada interpoderale tra oliveti, campi coltivati e vigneti. Arrivati ad un antico casolare  diroccato si lascia la strada e attraverso un sentiero si raggiunge un piccolo laghetto collinare, molto suggestivo, a servizio di un impianto per l’irrigazione dei terreni di pianura, ottenuto costruendo, circa 40 anni fa, uno sbarramento in terra battuta lungo il “Fosso della Scarniceta”. Proseguendo si entra in un sentiero che segue il corso del fosso ed il cui tracciato è interamente all’interno di un bosco ceduo, che giunge al casolare vocabolo Cibottola, corpo principale dell’Azienda Agraria Alessandro Mazzuoli, con  produzione a marchio UE “Biologico”, dove verranno effettuate visite all’azienda e  degustazioni gratuite di prodotti a base di zafferano. L’edificio è un antico fabbricato rurale dei primi del ‘900 a forma quadrata, stile Leopoldino, particolarmente  raro,  ed è uno dei casolari di pregio ubicati nel comune di Città della Pieve. Intorno al fabbricato principale sono presenti strutture per l’essiccazione del tabacco che veniva coltivato negli anni ’50 in azienda. Da qui si torna indietro percorrendo una sorta di anello fino al casale diroccato.

L’escursione è aperta a tutti, gruppo minimo 10 persone max 25. La partecipazione è gratuita per gli iscritti al Gruppo Ecologista “Il Riccio” con rinnovo tessera 2021, ai non iscritti è chiesto un contributo di € 10 comprensivo di Assicurazione R.C. Con ulteriori 2 € si potrà avere la Carta Escursionistica di Città della Pieve. Ai partecipanti è fatto obbligo di indossare la mascherina.

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve: ripartono le attività, nel rispetto delle norme anti-covid

A.L.I.Ce. di Città della Pieve come oltre il 70% delle Associazioni in Umbria ha quasi fermato le attività, per cause di forza maggiore, una pandemia che ancora crea ingenti problemi.

L’unica iniziativa, tra le tante proposta dall’Associazione, che ha resistito per tutto il tempo del look down e delle restrizioni, è stata la logopedia che ha continuato da remoto o presso le abitazioni dei soggetti interessati. L’attività si è numericamente arricchita negli ultimi tempi, tanto che alla dott.ssa Beatrice Catasti si è aggiunta la dott.ssa Elisa Zugarini.

Dal mese di aprile è ripresa la consulenza cardiologica una volta al mese, presso la sede, con il cardiologo Dr. Adriano Cipriani. 

È ripreso il servizio di consulenza psicologica con la psicologa Dr.ssa Daniela Ficili che ha sostituito la psicologa Chiara Cottini, impossibilitata a continuare per attività lavorative.

È ripresa anche, seppure in modalità da remoto, la collaborazione con l’Università di Perugia per il progetto Europeo PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) ex Alternanza Scuola-Lavoro, con gli Istituti di Istruzione Superiore.

A.L.I.Ce. ha aderito inoltre al progetto proposto dal Cesvol – Umbria, per la realizzazione di  corsi di  formazione online, sulla promozione della salute e la prevenzione.

Prevediamo di ripartire presto anche con l’attività di trasporto verso strutture ospedaliere e sanitarie, con automezzi adibiti per disabili.

Per informazioni e prenotazioni contattare la sede di A.L.I.Ce. via mail: aliceumbriapieve@tiscali.it  o al telefono 0578 297091  lunedì e giovedì mattina, dalle 10,00 alle 11,30.

Per informazione e per appuntamenti riguardanti la psicologa è possibile rivolgersi anche direttamente alla dottoressa il lunedì ed il mercoledì  dalle 15,00 alle 18,00 al numero 3339384802 o via e-mail: ficilidaniela@libero.it

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Festa della Candelora 2021

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Il Presepe in Famiglia

i confratelli tutti
Sagrestia del Duomo: Matteo Pifferi

In Duomo: Giovanni e Clementina Mezzanotte – Mattia Furiani
Giovanni-Clementina-Mattia


Giovanni-Clementina-Mattia


Giovanni-Clementina-Mattia


Angelo e Rosaria

Angelo e Rosaria

Elisabetta e Daniele


Elisabetta e Daniele

Pierangela Salvatori
Serenella e Maria
Fam. Costantini Fabio
Fam. Costantini Fabio
Pieroni Gabriella
Pieroni Gabriella
Famiglia Convito
Lucia – Enrico

Lucia – Enrico
Fam.Boccaletto Alfredo
Gabriele e Sara
Nada e Marcello
Nada e Marcello
Alba e Mario
Alba e Mario
Monastero Clarisse S.Lucia
Monastero Clarisse S.Lucia
Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Anno 2020 – I due Natali

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

‘Il Presepe in Famiglia’

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Santuario della Madonna di Mongiovino

Si svolgerà in streaming l’evento di presentazione del recupero del complesso monumentale annesso al Santuario della Madonna di Mongiovino. La presentazione andrà online sulla pagina Facebook dell’associazione Mongiovino Valnestore. Parteciperanno rappresentanti della Diocesi di Perugia – Città delle Pieve, i consiglieri regionali Meloni, Fora e Rondini oltre alla Soprintendenza e alla delegata dell’assessorato regionale e dirigente del servizio turismo Antonella Tiranti. Porteranno i saluti delle Amministrazioni comunali i sindaci di Panicale e Piegaro Cherubini e Ferricelli. Nicola Ceccarini, giovane economista che fa parte del gruppo di progettazione, illustrerà le linee guida che hanno consentito al progetto di essere tra i partecipanti all’Economia di Francesco, l’evento di rilevanza mondiale voluto da Papa Francesco ad Assisi. L’appuntamento è per martedì primo dicembre alle ore 15 sulla pagina Facebook dell’Associazione Mongiovino Valnestore, anche tramite il link  https://bit.ly/3lnv8XO

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento