Prevenire è, da sempre, meglio che curare

L’iniziativa per le giornate mondiali di A.L.I.Ce. ed ARUO celebrate congiuntamente lo scorso 28 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Corgna a Città della Pieve, come ormai da sempre per le giornate di prevenzione ed informazione riguardanti la salute, è stata alquanto apprezzata a giudicare anche semplicemente dalle presenze e quindi dalle rilevazioni effettuate, tutte in forma assolutamente gratuita.

A.L.I.Ce. Umimg_20171028_093337bria di Città della Pieve – Associazione per la Lotta all’Ics Cerebrale –  ha effettuato 36 misurazioni di pressione arteriosa con rilevazione della Fibrillazione Atriale e 28 valutazioni riguardo a  glicemia, colesterolo, trigliceridi.

img-20171028-wa0044

 

 

 

 

 

 

 

ARUO – Associazione Regionale Umbra Osteoporosi – ha eseguito ben 41 esami MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata, tecnica diagnostica utilizzata per valutare la mineralizzazione delle ossa e prevenire, diagnosticare e controllare l’evoluzione dell’osteoporosi. Dei 41, di un’età media intorno ai sessanta anni, che si sono sottoposti all’esame, solo 7 gli uomini. Le risultanze delle rilevazioni rispettano l’andamento generale della popolazione italiana: 15 risultano osteoporotici, sono cioè affetti da osteoporosi, dei restanti per la metà sono osteopenici, in altre parole, al limite, l’altra metà risulta nella norma. Dal colloquio con il medico emerge uno stile di vita scarsamente propenso all’esercizio fisico, pochi i soggetti che assumono la vitamina D, importante  per la prevenzione dell’osteoporosi. Per prevenire l’osteoporosi ci vuole qualcosa che stimoli la mineralizzazione delle ossa e ne favorisca la riproduzione, quindi non si deve assolutamente rinunciare al movimento, anche se senza esagerare. Movimento, per quanto possibile, all’aria aperta, perché l’esposizione, anche solo di 10 minuti al giorno, ai  raggi solari stimola la produzione di vitamina D, necessaria per l’assorbimento organico del calcio proveniente dagli alimenti.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Rivalutazione Area Giardini del Cimitero di Paciano

Il Centro Sociale Anziani interviene nel decoro e nella memoria dei propri Cari

csa

cimitero

Il Centro Sociale Anziani “Remo Boldrini” di Paciano, sensibile alle problematiche ed ai sentimenti dei propri soci e dei cittadini,  ha deciso di proporre all’Amministrazione Comunale un  intervento, a proprie spese, grazie all’opera dei volontari, sull’area giardini del Cimitero di Paciano, da molto tempo fatiscente.

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione, ricorda il Presidente Paolo Serafini, ha deliberato favorevolmente detta proposta, anche e soprattutto nella memoria dei nostri cari, nel ricordo di tante persone che hanno fatto parte del Centro Sociale, che hanno lavorato con passione per farlo crescere nel tempo e che oggi  lì riposano. Proprio a loro è rivolto un sentito grazie.

Ottenuto il parere favorevole dall’Amministrazione Comunale, i volontari si sono subito attivati per ripulire l’area, ripristinare e verniciare il cancellino di ingresso, mettere in opera una staccionata di delimitazione, posizionare dissuasori e catena a completamento del vialetto di ingresso.

Il 25 Novembre p.v. il Centro Sociale festeggerà il 25° anniversario della sua fondazione, oggi siamo veramente fieri, afferma il Presidente, di poter contare su oltre 500 soci ed in particolare                   di poter dare loro tutta una serie di servizi a carattere sociale e di attività in grado di guidare verso un corretto invecchiamento attivo sollecitato anche da frequenti scambi intergenerazionali.

Questo modo di operare e di proporsi consente di creare sinergie e nuove forme di collaborazione fra amministrazione pubblica, associazioni e privati, al fine di rafforzare e divulgare, a tutta la collettività, un modello da seguire e sviluppare anche per progetti di altra natura.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Minerali e non solo tra Mostra e Museo

un-settore-della-mostramario-morellini-al-microscopio-allinterno-della-mostra

La Mostra “I minerali: origine, estrazione, proprietà, uso, curiosità, leggende” tenutasi  dal 3 al 10 settembre presso la Sala del Concerto a Palazzo Della Corgna di Città della Pieve, promossa e organizzata dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e la disponibilità del naturalista Mario Morellini, ha avuto un vero successo,  numerosi i visitatori tra cui un buon 10%  stranieri in particolare dal Nord-Europa, altri  provenienti  da Umbria, Toscana, Lazio e comunque un po’ da tutta Italia; molte famiglie con bambini e ragazzi notevolmente interessati.  La presenza costante di Mario Morellini, mattina e pomeriggio, ha permesso ai visitatori di essere avviati e guidati su  esperimenti: accensione del  fuoco con selce e pirite, osservazione al microscopio stereoscopico di cristalli e vari minerali, produzione di gas acetilene con carburo di calcio, prove di durezza, calcolo volume, striscio per vedere il colore reale, striscio argento e stagno, fusione argento e stagno, ossidi di ferro, limonite, magnetite, ematite, trasformate per riscaldamento in ocre gialle e rosse, ancora usate in coloreria, sezione sugli elementi chimici secondo la tavola di Mendeleev. In Mostra una vasta esposizione di minerali e  alcuni fossili di proprietà di Morellini, ma anche oltre 35 minerali provenienti dal Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve sito al Piano Nobile dello stesso edificio e tenuto aperto, durante il fine settimana, dai volontari del Gruppo Ecologista “Il Riccio”. Alla Mostra presente, in libera consultazione, anche una vasta esposizione di libri dedicati all’argomento, di proprietà di Mario Morellini, alcuni dei quali da lui stesso scritti.

Il Museo, tra l’altro,  ringrazia l’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve per la donazione di interessanti strumenti scientifici d’epoca.  Un Museo che, per la ricchezza dei materiali in esposizione e di sicuro interesse culturale, meriterebbe di essere visitabile in un numero  maggiore di giorni nell’arco della settimana ed in particolare di essere inserito nella Rete Regionale dei Musei Scientifici e Naturalistici dell’Umbria. Inserimento,  sostenuto da lungo tempo dal Gruppo Ecologista, che potrà consentire al museo pievese di sviluppare al meglio tutte le sue elevate potenzialità nell’ambito delle attività di diffusione della cultura scientifica sia a livello strettamente territoriale locale che regionale, nazionale ed internazionale. Per questo “Il Riccio” ha chiesto ad Angelo Barili, naturalista nonché disegnatore scientifico, dipendente a tempo indeterminato dell’Università degli Studi di Perugia, in servizio presso la Galleria di Storia Naturale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS) dell’Università degli Studi di Perugia, con il ruolo di Curatore delle Collezioni Zoologiche Storiche dell’Ateneo, la disponibilità, formalizzata all’Amministrazione Comunale, a svolgere la mansione di Direttore del Museo di Storia Naturale e del Territorio, senza contributo finanziario  se non i rimborsi di spese vive, personalmente sostenute, relative a trasferte di lavoro  e pasti in loco, al fine di promuovere e realizzare attività culturali e didattiche tese alla valorizzazione delle importanti collezioni mineralogiche, geo-paleontologiche, botaniche e zoologiche conservate nel museo pievese. Angelo Barili è inoltre disponibile ad organizzare iniziative culturali anche a più ampio livello regionale, coinvolgendo altre strutture museali analoghe umbre come:  la Galleria di Storia Naturale del CAMS dell’Università degli Studi di Perugia, il Museo e Parco Vulcanologico di San Venanzo, il Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta, il Museo Paleontologico del Parco Naturale Regionale del Monte Subasio, il Centro di Documentazione dei Cicli Geologici di Allerona, il Museo Ornitologico di Pietralunga, il Museo della Pesca di San Feliciano sul Trasimeno,  nell’ambito di una Rete Regionale dei Musei Scientifici e Naturalistici dell’Umbria. Angelo Barili, è bene ricordarlo, ha partecipato attivamente, a suo tempo, alla realizzazione degli allestimenti del Museo, nell’ambito di un Progetto Regionale DOCUP, curando scelta, revisione sistematica e catalogazione dei campioni museali: Collezioni Mineralogiche e Geo-paleontologiche Antonio Verri, Collezioni Botaniche e Zoologiche di Paolo De Simone, elaborando gran parte dei testi dei pannelli museali, con relative traduzioni in lingua inglese, individuando i criteri espositivi da adottare per gli allestimenti delle diverse sezioni museali.

L’Amministrazione Comunale ha accolto la proposta ed ha dato mandato per l’iter burocratico di realizzazione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. di Città della Pieve ha ripreso l’attività di prevenzione

foto-prevenzione-a-l-i-ce

Il 2 settembre, rispondendo alla richiesta dell’Associazione “Il Borgo” di Piegaro per la “VIII Giornata della Prevenzione”, insieme a numerose altre Associazioni di Volontariato che hanno eletto la  prevenzione a scopo fondamentale del proprio operato,  A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve ha ripreso le attività dopo la breve pausa estiva. In modo gratuito i suoi volontari  hanno effettuato misurazioni di trigliceridi, glicemia, colesterolo e pressione con rilevazione di Fibrillazione Atriale. 37 hanno usufruito del pacchetto completo e 26, nel pomeriggio, hanno richiesto la misurazione della pressione.

Il 3 settembre A.L.I.Ce. è  nuovamente in pista, questa volta a Ponticelli, in occasione di “Ponticelli in festa”, stessa procedura, anche in questa occasione in 37 si sono avvicinati allo stand delle misurazioni.

Di nuovo in primo piano, per la terza edizione della “Giornata della promozione dello sport e delle attività ricreative”, il 24 settembre, a Città della Pieve, su invito dell’Amministrazione Comunale; in questo caso per promuovere, come molte altre Associazioni e Società Sportive, il movimento fonte di benessere, salute, riabilitazione. In gioco le quattro biciclette a pedalata assistita che A.L.I.Ce. presta gratuitamente, per tutto l’anno, a chi ne fa richiesta presto la sede all’interno della Casa della Salute.

Il 6 ottobre è ripresa l’attività di prevenzione con screening cardiologico ed incontri su “Stili di vita”, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino”, grazie soprattutto alla disponibilità del dott. Adriano Cipriani.

Ancora una mattinata di prevenzione, il 12 ottobre a Paciano presso il Centro Sociale Anziani, questa volta in 27 hanno usufruito dei consueti controlli di prevenzione. Grazie ai volontari di A.L.I.Ce. ma  soprattutto a chi coinvolge l’Associazione in attività di controllo ed informazione per rendere la popolazione più consapevole e responsabile riguardo alla salvaguardia del bene più prezioso: la salute.

Ripresa anche l’attività consueta: logopedia, presso la sede con la Dott.ssa Beatrice Catasti, come pure la ginnastica dolce, con la Dott.ssa Melissa Mercanti, presso l’Oratorio del Santuario della Madonna di Fatima e nella palestra della Casa della Salute, ma anche le prestazioni mensili come le visite cardiologiche con il Dott. Adriano Cipriani presso la sede, ed il supporto psicologico, con la Dott.ssa Chiara Cottini, contattabile al numero  personale 3409693278.

Presso la sede è sempre attivo, ogni mercoledì, il servizio di misurazione di pressione con rilevazione di Fibrillazione Atriale, glicemia, colesterolo, trigliceridi, ed ogni venerdì la misurazione della pressione.

Stessi controlli ogni giovedì a Po’ Bandino presso gli ambulatori medici, a Ponticelli ed a Moiano  il primo ed il terzo mercoledì di ogni  mese, sempre negli ambulatori medici, a Montegabbione in Municipio, a Faiolo presso la ex scuola elementare, a Montegiove al circolo ricreativo, in forma itinerante il terzo mercoledì di ogni mese.

Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero di A.L.I.Ce. 0578 297091.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

“Il Riccio” si racconta

foto-iniziative

Gli ultimi anni di attività del Gruppo Ecologisti “Il Riccio” di Città della Pieve sono stati dedicati in buona parte alle giovani generazioni, varie le iniziative che hanno coinvolto i piccoli, a partire dalla scuola per l’Infanzia. Ma andiamo per ordine. Il primo interesse è stato rivolto al Presidio del Volontariato “Insieme si può” nato su suggerimento del CeSVol di Perugia all’interno dell’Istituto Superiore pievese. La sede de Il Riccio viene condivisa anche dal Presidio, qui è stata istituita la biblioteca dei libri salvati: “Caffè letterario” Biblioteca «“Un fiume di parole” – tra letteratura e  ambiente»  ed è possibile usufruire anche di attrezzature multimediali. Negli ultimi tempi pure il ricostituito Gruppo giovanile pievese Bellatrix usufruisce dei locali e dei servizi.

Il Presidio ha svolto all’interno dei locali corsi di formazione su ambiente e salute e con il Presidio sono stati organizzate varie iniziative dalla pubblicazione di libri, all’incontro con RaiTre, alle proposte informative per giovani e meno giovani. Si ricorda, per citarne una, la doppia conferenza, al mattino con le scuole ed al pomeriggio per la cittadinanza, con Sergio Rizzo del “Corriere della Sera” e Franco Travaglini di “Cucina Naturale” su “Economia in agricoltura, cambiamenti climatici ed agroecologia”.  Agricoltura, alimentazione, cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico i problemi ambientali più frequenti ed inquietanti. Come non citare poi la realizzazione de “Il Giardino dei Frutti RiTROVAti” un progetto che lega il territorio, le sue risorse idriche e la cittadinanza. Il Giardino è per le scuole un angolo di sperimentazione, con i bambini della scuola primaria, luogo di piantumazione, di lezioni sulla vegetazione, sui sistemi di innesto e di potatura, sulle acque vista la prossimità della Fonte Trova. “Il Riccio” ogni anno organizza due incontri, in autunno ed in primavera, su progetti che coinvolgono già nel corso dell’anno alunni ed insegnanti. L’anno scolastico appena trascorso oltre alla consueta Festa dell’Albero il 21 novembre con la usuale piantumazione, gli alunni del locale Istituto Comprensivo sono stati impegnati nel GeoEvento il 20 ottobre che ha permesso loro di fare un’esperienza sicuramente particolare, la visita alla Spiaggia di San Lazzaro un’area fossili del pliocene, dove hanno potuto osservare, sotto la guida di esperti del settore, gli affioramenti  dei resti fossili di animali marini e le caratteristiche geologiche dei sedimenti.  Di ritorno dall’escursione hanno partecipato al  convegno sul tema  a Palazzo Corgna, sede  del Museo di Storia Naturale e del Territorio. Dal 28 febbraio al 3 marzo tutte le classi della scuola Primaria di Città della Pieve hanno inoltre effettuato un’altra singolare esperienza con l’esperto Mario Morellini, presso il locale Museo di Storia Naturale e del Territorio su temi scelti dalle classi su una ricca rosa di proposte: Ornitologia, Teriologia, Mineralogia generale, Invertebrati. Il Riccio è ancora a scuola, con l’Infanzia e la Primaria per la Festa di Primavera, il 20 marzo, in programma “Bimbi in bosco” un’attività giocosa con l’esperta Manuela Bruno ed una lezione di potatura presso il “Giardino dei Frutti  “riTROVAti” da parte del Presidente de “Il Riccio”, Riccardo Testa.

Il ringraziamento pervenuto a “Il Riccio” da parte delle  insegnanti della Scuola Primaria di Città della Pieve per le attività svolte con gli alunni considerate significative, coinvolgenti e stimolanti ad approfondire la conoscenza del territorio e quindi ad amarlo e rispettarlo e l’auspicio a continuare  una  proficua collaborazione, ci ha fatto naturalmente molto piacere. Siamo pronti a ripartire e quest’anno ci proponiamo di coinvolgere maggiormente gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

XIII Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale – XXI Giornata Mondiale dell’Osteoporosi sabato 28 ottobre a Città della Pieve

locandina-giornata-mondiale-a-l-i-ce-e-aruo-page-001

A.L.I.Ce. – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale Umbria Città della Pieve e ARUO –  Associazione Regionale Umbra Osteoporosi ricordano insieme la XIII Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale e la XXI Giornata Mondiale dell’Osteoporosi ricorrenti rispettivamente il 29 e il 20 ottobre. L’evento, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, sabato 28 ottobre 2017 a Città della Pieve – Palazzo della Corgna – Sala del Concerto. Intera giornata dedicata alla  prevenzione, elemento dominate per le due Associazioni, con esami, analisi, misurazioni, incontro con medici, tutto completamente gratuito. Dalle ore 9.00 alle ore 12.30: esame della Mineralometria Ossea Computerizzata –  M.O.C e colloquio con i medici, misurazione pressione arteriosa con rilevazione della Fibrillazione Atriale, analisi di colesterolo, glicemia, trigliceridi; dalle 14.30 alle 18.30: M.O.C. e  colloquio con i medici, misurazione della  pressione arteriosa.

Si ricorda che per la MOC è necessaria la prenotazione effettuabile, da lunedì 16 a mercoledì 25 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 11.30,  telefonando al n° 0578 297091 o recandosi personalmente presso la sede di A.L.I.Ce. – Casa della Salute – Città della Pieve. L’esame sarà effettuato fino ad  un massimo di 40 persone.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Peregrinatio Mariae

programma

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A Città della Pieve un’interessante mostra sui minerali dal 3 al 10 settembre

mostra-i-minerali

Il Gruppo Ecologisti “Il Riccio” ha promosso, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve, a Palazzo Corgna – Sala delle Muse, dal 3 al 10 settembre, una mostra “I minerali” organizzata e presentata dalla guida naturalistica Mario Morellini, valente esperto e da sempre grande collaboratore del Gruppo.   Dei minerali in mostra Morellini riuscirà a dare esaustive spiegazioni riguardanti l’origine, l’estrazione, le proprietà, gli usi, le curiosità e le leggende. Sarà un piacere ed un sicuro arricchimento.             I minerali, con la loro storia, ti aspettano!!!  Non deluderli!!!  La mostra resterà aperta dalla prima alla seconda domenica di settembre, per tutta la settimana, dalle  9.30 alle 12.30, dalle 16.00 alle 19.00.                    Ingresso libero.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Con Maria pellegrini da Papa Francesco

fb_img_1502533496626

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un nuovo piccolo passo per l’accessibilità a Città della Pieve

pedane-santa-maria-dei-bianchi

La pubblicizzazione dell’operato e delle proposte per il prossimo futuro da parte del “Tavolo delle disabilità” a Città della Pieve ha fatto scattare la sensibilità dei cittadini riguardo al problema.

Un ingegnoso pievese ha, a proprie spese, costruito due pedane per sopperire alle difficoltà rappresentate dal marciapiede e dall’accesso all’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi in via Pietro Vannucci. Sarà così possibile a chi, impossibilitato a muoversi con le proprie gambe, vorrà ammirare il famoso affresco del Perugino “L’adorazione dei Magi”, accedendo senza alcun impedimento all’Oratorio che lo custodisce.

Speriamo che, spinti dalla generosità di questo pievese, arrivi altro aiuto, nuove idee ed operatività, buona volontà per rendere la città del Perugino sempre più accessibile.

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento