XIII Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale – XXI Giornata Mondiale dell’Osteoporosi sabato 28 ottobre a Città della Pieve

locandina-giornata-mondiale-a-l-i-ce-e-aruo-page-001

A.L.I.Ce. – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale Umbria Città della Pieve e ARUO –  Associazione Regionale Umbra Osteoporosi ricordano insieme la XIII Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale e la XXI Giornata Mondiale dell’Osteoporosi ricorrenti rispettivamente il 29 e il 20 ottobre. L’evento, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, sabato 28 ottobre 2017 a Città della Pieve – Palazzo della Corgna – Sala del Concerto. Intera giornata dedicata alla  prevenzione, elemento dominate per le due Associazioni, con esami, analisi, misurazioni, incontro con medici, tutto completamente gratuito. Dalle ore 9.00 alle ore 12.30: esame della Mineralometria Ossea Computerizzata –  M.O.C e colloquio con i medici, misurazione pressione arteriosa con rilevazione della Fibrillazione Atriale, analisi di colesterolo, glicemia, trigliceridi; dalle 14.30 alle 18.30: M.O.C. e  colloquio con i medici, misurazione della  pressione arteriosa.

Si ricorda che per la MOC è necessaria la prenotazione effettuabile, da lunedì 16 a mercoledì 25 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 11.30,  telefonando al n° 0578 297091 o recandosi personalmente presso la sede di A.L.I.Ce. – Casa della Salute – Città della Pieve. L’esame sarà effettuato fino ad  un massimo di 40 persone.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Peregrinatio Mariae

programma

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A Città della Pieve un’interessante mostra sui minerali dal 3 al 10 settembre

mostra-i-minerali

Il Gruppo Ecologisti “Il Riccio” ha promosso, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Città della Pieve, a Palazzo Corgna – Sala delle Muse, dal 3 al 10 settembre, una mostra “I minerali” organizzata e presentata dalla guida naturalistica Mario Morellini, valente esperto e da sempre grande collaboratore del Gruppo.   Dei minerali in mostra Morellini riuscirà a dare esaustive spiegazioni riguardanti l’origine, l’estrazione, le proprietà, gli usi, le curiosità e le leggende. Sarà un piacere ed un sicuro arricchimento.             I minerali, con la loro storia, ti aspettano!!!  Non deluderli!!!  La mostra resterà aperta dalla prima alla seconda domenica di settembre, per tutta la settimana, dalle  9.30 alle 12.30, dalle 16.00 alle 19.00.                    Ingresso libero.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Con Maria pellegrini da Papa Francesco

fb_img_1502533496626

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un nuovo piccolo passo per l’accessibilità a Città della Pieve

pedane-santa-maria-dei-bianchi

La pubblicizzazione dell’operato e delle proposte per il prossimo futuro da parte del “Tavolo delle disabilità” a Città della Pieve ha fatto scattare la sensibilità dei cittadini riguardo al problema.

Un ingegnoso pievese ha, a proprie spese, costruito due pedane per sopperire alle difficoltà rappresentate dal marciapiede e dall’accesso all’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi in via Pietro Vannucci. Sarà così possibile a chi, impossibilitato a muoversi con le proprie gambe, vorrà ammirare il famoso affresco del Perugino “L’adorazione dei Magi”, accedendo senza alcun impedimento all’Oratorio che lo custodisce.

Speriamo che, spinti dalla generosità di questo pievese, arrivi altro aiuto, nuove idee ed operatività, buona volontà per rendere la città del Perugino sempre più accessibile.

 

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A Città della Pieve la disabilità è al centro dell’attenzione

esponenti-tavolo-disabilita

 All’incontro del 27 luglio sulla presentazione dei lavori del “Tavolo delle disabilità” viene ricordato che l’iniziativa è scaturita dall’incontro tra Franco Pilato e la psicologa di A.L.I.Ce., Chiara Cottini, e l’idea di far scrivere a Franco quello che poi è diventato un  libro “Una rosa… rinascerà” e quindi tra Franco ed il Sindaco, Fausto Scricciolo, per cercare di rendere più accessibile Città della Pieve a chi presenta difficoltà di deambulazione. Il “Tavolo”, al quale sono presenti già varie professionalità, è naturalmente, viene più volte ribadito, aperto ad apporti nuovi. Nei dieci mesi dalla sua istituzione, Delibera Comunale n. 180 del 29/9/2016, ha svolto un egregio lavoro che ha portato al censimento ed all’individuazione di criticità di strutture pubbliche (palazzi istituzionali, strutture socio-sanitarie, scuole, uffici, impianti sportivi) e della viabilità (marciapiedi, dislivelli…). I partecipanti al “Tavolo” hanno affrontato anche il tema della sensibilizzazione con l’individuazione di azioni rivolte agli studenti ed alla cittadinanza su ogni tipo di disabilità.

Si sono susseguiti vari rappresentanti il “Tavolo delle disabilità” che hanno presentato i lavori svolti da ognuno sul tema.

Vari pure gli interventi del pubblico anche con proposte concrete. Il Sindaco sottolinea che c’è molto da fare, che l’Amministrazione da sola non ce la può fare, chiede quindi aiuto a tutti ed in particolare all’Associazione A.L.I.Ce. che dovrebbe impegnarsi, tra l’altro, nella realizzazione di una mappa della città con evidenziati i luoghi accessibili e non.

franco-con-esponenti-a-l-i-ce

Il Presidente di A.L.I.Ce, Guerrino Bordi, nel ricordare che l’Associazione ha tra i suoi scopi quello di agevolare l’accesso ai colpiti da ictus cerebrale e quindi di sollecitare l’abbattere delle barriere architettoniche, comunica la disponibilità, ma ricorda anche che da sola A.L.I.Ce. non ha le competenze necessarie e quindi riferisce che sono già stati sentiti professionisti che gratuitamente collaboreranno con l’Associazione per questo come per l’individuazione di soluzioni idonee al miglioramento della situazione.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Città della Pieve: città accessibile

locandina

L’Amministrazione Comunale di Città della Pieve, sollecitata dalla pubblicazione del libro di Franco Pilato “Una rosa… rinascerà” sulle difficoltà di chi deve affrontare la vita seduto su una carrozzella, ha istituito un tavolo di lavoro “Una città accessibile”, di cui è parte A.L.I.Ce. – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, per fare un’analisi, relativa al territorio Comunale, della situazione esistente sul settore della fruibilità da parte dei disabili ed esaminare proposte funzionali in grado di rendere più accessibile possibile il territorio, la città, le istituzioni, le strutture pubbliche, i monumenti a chi temporaneamente o stabilmente ha problemi di deambulazione e non solo.

Giovedì 27 luglio alle ore 18 presso la Sala della Muse, Palazzo Corgna, Città della Pieve, il Sindaco presenterà quanto già fatto dal Tavolo di lavoro comprese le proposte su cui discutere.

Vista l’importanza dell’iniziativa si auspica la partecipazione della cittadinanza in particolare perché, in questa fase dei lavori, è fondamentale il contributo di tutti.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Insieme si può… ricostruire

 flash-mob-articolo-insieme-si-puo clown-in-azione-articolo-insieme-si-puo

9 giugno 2017. Tutto è pronto, le numerose Associazioni e i molti volontari sono al loro posto, sul palco gli ultimi preparativi e nella piazza si respira fermento.   È arrivato il momento di dare il via all’iniziativa “Insieme si può… ricostruire” organizzata dai ragazzi del Presidio del Volontariato “Insieme si può”, operante all’interno dell’Istituto Superiore “Italo Calvino”, naturalmente in collaborazione con la scuola e grazie al contributo di Banca Credito Cooperativo Umbria, AVIS e A.L.I.Ce. di Città della Pieve.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. al “Calvino” di Città della Pieve e non solo

cuore-articolo-a-l-i-ce-001  holter-articolo-a-l-i-ce-002

Ormai da anni gli studenti delle classi Seconde dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve incontrano il dott. Adriano Cipriani, volontario della locale  A.L.I.Ce., sui corretti stili di vita, ma non solo; gli studenti infatti, autorizzati dalle famiglie, vengono sottoposti a screening cardiologico, con elettrocardiogramma, misurazione pressione con rilevazione di fibrillazione atriale e visita da parte del cardiologo. Generalmente un incontro al mese per un sempre crescente numero di studenti. Sono stati monitorati, nel corso degli anni, una quantità elevata di giovani. L’operazione è possibile grazie alla disponibilità di volontari A.L.I.Ce., professionisti e non, che affiancano il dottor Cipriani. Iniziativa apprezzata dagli studenti che riconoscono nel dottore un “amico” di cui fidarsi. L’attività è in programma anche per il prossimo anno scolastico. Sempre nel settore prevenzione cardiologica proseguono le visite pomeridiane, sempre gratuite, a cadenza mensile, presso la sede dell’Associazione. La collaborazione attiva pure con la USL1 si è concretizzata, ancora una volta, con la donazione di un  holter cardiologico all’ambulatorio di cardiologia della Casa della Salute di Città delle Pieve, per  abbattere i tempi di attesa  e per evitare spostamenti in sedi anche lontane e quindi disagevoli per gli utenti; dono reso possibile dalla compartecipazione dell’AVIS locale.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Ancora un prestigioso riconoscimento da Alboscuole

 

attestato-1Anche quest’anno il nostro giornale on line “Notizie dalla Scuola” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” – www.alboscuole.it/113542 – gestito del Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto Superiore pievese, ha ricevuto l’ambito riconoscimento Nazionale per il Giornalismo Scolastico. Un grazie a chi ha voluto premiare l’impegno della redazione ed in particolare quello degli studenti

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento