“Il Riccio” ed il forno ambulante

 

Al lavoro1

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” di Città della Pieve ricorda che il forno ambulante, costruito artigianalmente e magnificamente funzionante, è a disposizione della Associazioni che volessero utilizzarlo per iniziative proprie. L’inaugurazione avvenuta in occasione de “La Terra del Pane” seconda edizione è stata un successo, nonostante il tempo poco clemente l’impasto predisposto per le pizze è stato interamente utilizzato. I commenti degli intervenuti, che “Il Riccio” ringrazia sentitamente, sono stati tutti estremamente positivi. Gli incassi, 350 €, sono stati interamente devoluti ai terremotati tramite conto corrente messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale per una raccolta fondi specifica. Un pomeriggio particolare organizzato nella stupenda cornice della Rocca pievese con tanto di mercatino artigianale e solidale,  la “Musica popolare Fuori dal Tempo” di Organicanto, la distribuzione gratuita, come da tradizione, della pasta madre, la mostra fotografica  “Costruendo il forno mobile” a suggellare le fasi della realizzazione che ha impegnato il Gruppo Ecologista durante il periodo estivo, e tanta buona pizza. Intorno ad un forno mobile, come attorno ad un fuoco, si può stare in  allegria, meglio ancora se, come in questo cLa pizza1-001aso, la pizza è “solidale”.

La distribuzione1-001

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Dalla Convention A.L.I.Ce. Italia onlus di Città della Pieve

Convention - Inzitari

Bilancio estremamente positivo quello emerso dalla Prima Convention A.L.I.Ce. Italia onlus, tenutasi a  Città della Pieve il 15 e il 16 ottobre, che ha raccolto esponenti di numerose sedi A.L.I.Ce. regionali, provinciali e locali delle 80, ad oggi, registrate in tutta Italia. I temi tecnici e organizzativi utili a raccordare l’operato delle varie sezioni, trattati nel pomeriggio della prima giornata, hanno spaziato su vari settori, tutti di estremo interesse, da quanto manifestato dai numerosi presenti. Moderati dal dot. Enrico Righetti, responsabile del Centro Ictus di Città della Pieve, si sono susseguiti: Francesca Rossini dell’Agenzia GAS Communication di Roma ha spiegato  “Come fare comunicazione e dare visibilità agli eventi” ricordando che oltre 3.000 testate hanno, ultimamente, seguito le attività di A.L.I.Ce. e quasi 490 milioni di persone ne hanno sentito parlare;  Roberto Campitelli di A.L.I.Ce. Nazionale ha parlato degli “Aggiornamenti sui siti di A.L.I.Ce.” e dell’importanza di mettere in rete esperienze ed informazioni; Antonio Sisca, dottore commercialista in Perugia – esperto enti non profit,  ha relazionato con estrema chiarezza sugli  “Aspetti civilistici, fiscali, contabili delle associazioni no-profit” fornendo utilissime informazioni per la gestione dell’Associazione; Fabrizio Salvatore, direttore del CeSVol di Perugia, ha presentato le attività, assolutamente gratuite,  a supporto delle Associazioni di Volontariato de  “I centri di servizio del volontariato” presenti, con 78 sedi, in quasi tutte le regioni; Carlo Peretti, membro Business Unit Enti Religiosi e settore Non Profit della  Società Cattolica Assicurazione, ha illustrato gli  “Aspetti assicurativi delle Associazioni di volontariato (art. 4 Legge 266/91)” ponendo l’attenzione sugli obblighi assicurativi per le Associazioni di Volontariato quale vero strumento di tutela, in particolare riguardo ai volontari per infortuni, malattie e responsabilità civili verso terzi e ribadendo l’importanza per le Associazioni del riconoscimento di personalità giuridica; Giuliana Baldassarre, docente School of management SDA Bocconi, ha esposto con molta fluidità come  “Fare fundraising (raccolta fondi) per poter cambiare le cose: nuove idee e suggerimenti per le associazioni” ribadendo che nelle campagne di sostenibilità finanziaria non raccogliamo solo fondi ma anche beni, persone, relazioni ed è proprio questo a dare valore sociale alla causa di A.L.I.Ce., consapevoli che lo scambio filantropico si basa sull’acquisizione di una cultura responsabile della donazione.

Convention - sala

Gli atti della Convention, in particolare le relazioni di tutti gli esperti-formatori,  sono già stati inviati dal Nazionale alle  varie sedi A.L.I.Ce. Durante la cena conviviale alla presenza delle autorità cittadine sono stati premiati i tre Progetti  vincitori del  Primo Concorso Premio Convention – A.L.I.Ce Italia Onlus, istituito per offrire un particolare riconoscimento ai tre migliori progetti che si sono distinti sul territorio e/o a livello nazionale nel favorire la diffusione della conoscenza e della corretta informazione sull’ictus cerebrale. I tre premi istituiti dovevano essere assegnati, a giudizio insindacabile di una giuria internazionale, rispondendo a criteri stabiliti: 1 – Il progetto più significativo dell’anno,  2 – Il progetto più originale ed innovativo, 3 – Il progetto con la miglior valenza culturale ed istruttiva. La Commissione, per regolamento, ha lavorato su progetti  presentati in forma assolutamente anonima. Il Presidente della giuria,  Jon Barrick, ha chiamato nell’ordine gli autori dei progetti: “ICTUS: esperienze di vita”, testimonianza di colpiti da ictus: un libro, “Una rosa … rinascerà”,  di Franco Pilato e  un video, “Dopo l’ictus, c’è vita”, del giovane Francesco Lupparelli;  “Riprendiamoci il sorriso”; “Punto di Ascolto – Accoglienza e Supporto alle persone colpite da ictus cerebrale ed ai loro familiari”. Solo così si è venuti a conoscenza che il Primo progetto era stato presentato dalla A.L.I.Ce. ospitante cioè quella  di Città della Pieve, il secondo progetto era stato inviato da  A.L.I.Ce. Cuneo, il terzo da  A.L.I.Ce. Bologna. Dei prodotti allegati al Progetto di Città della Pieve, il video è già possibile visionarlo sul sito di A.L.I.Ce. Nazionale, riguardo al  libro sarà possibile, presto, leggerlo da Internet. Anche i lavori di Cuneo e di Bologna saranno presto inseriti nel sito di A.L.I.Ce. Italia.

I lavori della Convention sono ripresi il 16 mattina con  “A.L.I.Ce. si presenta: esperienze, idee, azioni”: uno scambio di buone prassi tra le varie  associazioni A.L.I.Ce. presenti. Molti gli iscritti a parlare: Milano, Novara, Bologna, Emilia Romagna, Roma, Lazio, La Spezia, Marche, Ravenna, Ferrara, Genova, Città della Pieve.  Le attività ricorrenti: libri su esperienze personali e su ricette della salute, questionari e screening alla popolazione come pure a istituzioni e/o categorie ed a studenti, giornate di prevenzione, incontri con le scolaresche sull’importanza di  corretti stili di vita, progetto “I giovani educano i giovani”, alternanza scuola-lavoro, spazi ascolto ed informazione, esperienze di musicoterapia e  cori di afasici, laboratori, esperienze AFA (Attività Fisica Adattata), sportello psicologico, corsi di psico-educazione, reti istituzionali, coinvolgimento delle famiglie, collaborazioni con associazioni ed enti, trasporti socio-sanitari, consulenze cardiologiche e nutrizionali, corsi di logopedia per afasici e bambini, convegni. Una scambio di esperienze interessantissimo ed estremamente utile anche per  facilitare il lavoro di tutti.

Convention - tavolo relatori

Alla fine della mattinata il presidente del Comitato Tecnico Scientifico A.L.I.Ce., Domenico Inzitari,  ha presentato il progetto del CTS: “Ictus e Riabilitazione in Italia: approccio alle cure palliative” ricordando che è consigliabile cominciare la riabilitazione già in fase acuta e continuarla con costanza, ma ricorda anche che bisogna affrontare il fine-vita per evitare eccesso di medicalizzazione, accanimento terapeutico e inutili sofferenze al paziente. Dopo una colazione di lavoro a buffet,  a coronamento delle attività della Convention, si sono svolte,  nel primo pomeriggio, le Riunioni del Consiglio Direttivo  e del  Comitato Tecnico Scientifico. In attesa di una prossima efficace Convention si augura a tutte le Associazioni A.L.I.Ce. un anno di proficua attività.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale

Locandina Giornata Mondiale Ictus 2016-001

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale, 29 ottobre,  dedicata quest’anno alla riabilitazione,  A.L.I.Ce. Umbria di Città della Pieve vuol ancora una volta ricordare l’importanza della prevenzione a partire da corretti stili di vita: una alimentazione  varia e bilanciata che metta al primo posto il consumo di frutta, verdura, cereali, legumi, pesce e limiti l’uso di grassi saturi, come quelli di origine animale,  di sale e di sostanze alcoliche; una quotidiana, corretta e salutare attività fisica; la capacità di non farsi travolgere da ritmi sempre più incalzanti e stressanti; la capacità di saper dire no al fumo e ad altre sostanze illegali.

Ogni anno si registrano 200.000 nuovi casi di colpiti da ictus: uomini, donne, giovani, anziani.  L’ictus è la terza causa di morte e la prima di invalidità permanente in tutti i Paesi occidentali, con una incidenza di due casi su 1.000 all’anno di cui il 75%  sopra i 65 anni di età. Questi dati ci inducono ad impegnarci per diminuire il rischio anche con campagne di sensibilizzazione alla popolazione, in particolare ai giovani, ed ai medici di base che sappiano indirizzare i propri pazienti  a modelli di vita sempre più salubri.

In caso di insorgenza della malattia fondamentale è saper riconoscere subito, dai sintomi (improvvisa comparsa di disturbi del linguaggio, della vista e\o della sensibilità e\o del movimento o dell’insieme di tutte queste funzioni cerebrali, improvviso e violento mal di testa) un ictus e attivarsi immediatamente;  la persona con un sospetto ictus deve ricevere il prima possibile le cure più adatte. Va contattato subito il 118, perché è fondamentale essere trasportati con urgenza all’ospedale più vicino, possibilmente dotato di un centro organizzato per l’emergenza ictus, cioè il Centro Urgenza Ictus o Stroke Unit. In generale, il tempo che passa fra il momento in cui il paziente si accorge di avere qualche problema e il momento in cui arriva in ospedale è troppo lungo per garantirgli un’assistenza efficiente e funzionale. Per ottenere la massima efficacia dai trattamenti è consigliabile arrivare in ospedale al massimo entro 60 minuti; come nelle malattie cardiache, anche un solo minuto può fare la differenza.

I medici della Stroke Unit dell’ospedale di Perugia con la collaborazione dell’ARS (Associazione Ricerca Stroke) stanno promuovendo la campagna di sensibilizzazione RAPIDO: l’acronimo sta per R – Ridi, chi inizia a sentirsi poco bene dovrebbe cercare di sorridere al fine di poter controllare se la bocca è asimmetrica; A – Alza le braccia, chi sta per avere un ictus non riesce ad alzarle entrambe, ma una sola;  P – Parla, di solito queste persone hanno un eloquio molto confuso;  I – Ictus; D – Domanda aiuto, non bisogna esitare, ma chiamare immediatamente il 118 spiegando i propri sintomi; O – Orario, è fondamentale prendere nota del momento durante il quale si hanno le prime avvisaglie della sintomatologia, riuscire a intervenire entro le prime 4-6 ore significa ridurre il rischio morte e disabilità.

Purtroppo le Stroke Unit sono meno di quanto sarebbe necessario. Quindi ancora una volta la prevenzione è l’aspetto più rilevante; è vero che alcuni fattori di rischio non sono modificabili come il sesso maschile, la familiarità e l’età avanzata, ma la gran parte lo sono come l’abitudine al fumo, l’ipertensione arteriosa, la colesterolemia totale con valori elevati e contemporaneamente il colesterolo HDL troppo basso, la presenza di diabete non correttamente gestito. Anche i fattori non modificabili possono comunque essere modulati attraverso l’adozione di stili di vita salutari fin dalla giovane età.

Intervenire sui fattori di rischio attraverso lo stile di vita corretto e, se prescritti dal medico, aggiungendo alcuni farmaci, è il modo migliore per mettersi al riparo dall’ictus.

Queste indicazioni sono utili non solo per prevenire l’ictus, ma tutte le patologie cronico-degenerative, dall’infarto del miocardio, al diabete, ai tumori, alla malattia cronica renale.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Inaugurazione del nuovo allestimento nel Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve

 

Locanina geo eventi

Tra le iniziative della quarta edizione della Settimana della Terra, 16 – 23 ottobre,  anche Città della Pieve con l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo di Storia Naturale e del Territorio, grazie alle nuove collezioni frutto delle donazioni di fossili e minerali delle famiglie Marchesini e Vivani. Appuntamento il 20 ottobre alle ore  9,30 con tre classi, due di Città della Pieve e una di Moiano,  della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”, con destinazione “Spiaggia di San Lazzaro” tra Fabro Scalo e Ficulle, dove con l’aiuto di esperti, Daniela Amoretti e Federico Famiani, gli studenti potranno osservare gli affioramenti  dei resti fossili di animali marini e le caratteristiche geologiche dei sedimenti. “Il mare nascosto nella terra”, l’evento organizzato dal Gruppo Ecologisti “Il Riccio” di Città della Pieve  proseguirà con un convegno a Palazzo Corgna, sede anche del Museo, alle ore 11e 15, al quale agli studenti di ritorno dall’escursione si uniranno altre classi del comprensivo e la cittadinanza interessata. In questo caso gli esperti presenteranno le due nuove collezioni:  quella di Marchesini costituita da  fossili provenienti soprattutto  da Umbria e Toscana, quella di Vivani  composta da minerali in massima parte italiani ma con interessanti elementi provenienti un po’ da tutto il mondo. Il presidente de “Il Riccio”, Riccardo Testa, ha simbolicamente donato un riccio fossile. Per l’occasione è stata risistemata la preesistente collezione mineralogica. Ricerca, catalogazione e allestimento sono stati realizzati grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale, proprietaria del Museo, con la collaborazione del Gruppo Ecologisti “Il Riccio” che, ormai da anni, ne garantisce anche l’apertura.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Prima Convention Nazionale A.L.I.Ce.

LOCANDINA_CONVENTION_2016-002

Comunicato Stampa

Città della Pieve ospita la prima Convention di

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Nell’antico borgo umbro i rappresentanti delle oltre 70 associazioni, regionali e locali, che combattono l’ictus in Italia

   Città della Pieve, 10 ottobre 2016 – Un’opportunità di condivisione e confronto, uno strumento di comunicazione ed interscambio immediato: queste le basi sulle quali A.L.I.Ce. Italia Onlus – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – ha deciso di dare vita alla sua prima Convention, in programma i prossimi sabato 15 e domenica 16 ottobre a Città della Pieve (Perugia).

Incantevole città medievale fondata nel periodo etrusco-romano, Città della Pieve è stata scelta come sede di questo primo appuntamento perché, trovandosi al centro dell’Italia, costituisce il punto di incontro ideale per le diverse realtà dell’Associazione. Non solo. Va segnalato anche che A.L.I.Ce. Città della Pieve è una delle sezioni più attive sul territorio: da anni, ormai, promuove e organizza incontri, dibattiti, iniziative scientifiche, congressi e corsi di formazione sanitaria; realizza iniziative per la diffusione di informazioni utili a migliorare la prevenzione, l’assistenza e la cura dell’ictus cerebrale e si occupa anche direttamente del trasporto di pazienti con mezzi propri.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. Città della Pieve: è ripartita la ginnastica dolce

Foto in piazza Matteotti

Lunedì 3 ottobre è ripartita l’attività fisica promossa da A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) di Città della Pieve. Una ginnastica dolce necessaria ai colpiti da ictus e da altre patologie che interessano il sistema neuro-motorio, ma anche per soggetti di terza età, quale ginnastica di prevenzione.

Il 25 ottobre, in occasione della Giornata della Promozione Sportiva e delle Attività Ricreative, organizzata dall’Amministrazione Comunale, ne è stata data dimostrazione in piazza Matteotti. L’attività si svolgerà lunedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 presso l’Oratorio della città del perugino.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Terra del Pane Seconda Edizione

VOLANTINO A4 - LA TERRA DEL PANE_def_picc (1)

Il Gruppo Ecologista “Il Riccio” – GAS Pievese, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Città della Pieve e la collaborazione dell’Associazione Donne la Rosa, ha organizzato per sabato  primo ottobre, un evento all’insegna del biologico e della solidarietà: la Terra del Pane 2 – versione pizza, presso la Rocca di Città della Pieve. Nello spazio aperto della Rocca a partire da sabato mattina sarà allestito un mercatino locale “Arte & Sapore”; alle ore 11,00 all’interno della Rocca  verrà effettuato un piccolo laboratorio sulla pasta madre liquida con a  seguire la distribuzione della stessa. Le attività pomeridiane prenderanno il via con la proiezione, negli spazi interni della Rocca, del film di animazione per bambini ed adulti, “Totò Sapore e la magica storia della pizza”.

Alle 17,30 prenderà il via la Musica di Organicanto, una musica popolare fuori dal tempo, che accompagnerà i visitatori fino alla fine della serata anche con momenti itineranti per le vie del paese.

Alle 18,00 avrà inizio la degustazione delle pizze con inaugurazione del forno mobile, costruito artigianalmente da esponenti esperti del Gruppo Ecologista. La realizzazione del Forno sarà raccontata dalla mostra fotografica allestita all’interno della Rocca. L’Aperipizza della solidarietà ha un gusto speciale: alla bontà  culinaria data dalla qualità del pizzaiolo napoletano e dalla genuinità dei prodotti, provare per credere,  si aggiunge la bellezza del gesto umano: parte dei proventi verrà devoluta  alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto.

Un binomio che non può non invogliare.

Vi aspettiamo numerosi, “aiutateci ad aiutare”.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce di Città della Pieve presenta “Una rosa … rinascerà” di Franco Pilato

0001

A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) di Città della Pieve, venerdì 30 settembre alle ore 21.00 a Palazzo Corgna – Sala Lettura della Biblioteca, con il Patrocinio dell’Amministrazione  Comunale ed in collaborazione con la Biblioteca “Francesco Melosio”, la Libera Università, l’AVIS, l’Unitalsi e la Misericordia, presenta il libro di Franco Pilato “Una rosa … rinascerà”. L’autore, un pievese che ama e vive il suo paese, ha voluto con questo scritto regalare uno spaccato della sua vita, un esempio di resilienza, una spiccata capacità di affrontare le avversità trasformandole in risorsa. Il libro, stampato a cura di A.L.I.Ce. grazie anche al contributo di CONAD di Città della Pieve e Rubeca Motori, nella sua semplicità è fonte di emozioni e capace di suscitare riflessioni profonde. Un aiuto a vedere la vita con occhi diversi, ad assaporare con maggiore consapevolezza la quotidianità.

Durante la presentazione l’attore Luigi Diberti leggerà alcuni passi del libro. Confidiamo in una sentita partecipazione della cittadinanza.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Torna la prevenzione di A.L.I.Ce.

Foto Prevenzione settembre

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale di Città della Pieve, come ormai da anni, è tornata, dopo la breve pausa estiva, a fare prevenzione con la misurazione gratuita di: colesterolo, trigliceridi, glicemia, pressione con rilevazione di fibrillazione atriale.

Prima tappa a Pietrafitta il 3 settembre, su invito dell’Associazione Culturale “Il Borgo”, per la VIIa Giornata della Prevenzione. Numerose le Associazioni coinvolte che hanno permesso in modo assolutamente gratuito di effettuare screening e ricevere consulenze specifiche; presenti insieme ad A.L.I.Ce.: Bioacustica, AIC (Associazione Italiana Celiachia), AUCC ( Associazione Umbra per la lotta  Contro il Cancro), AMV (Associazione Malati della Voce), CRI (Croce Rossa Italiana), LA LUMACA (Associazione Umbra Tumori Tiroidei), oltre a specialisti in Cardiologia, Osteoporosi, Medicina Interna e Angiologia, Dermatologia. Una giornata all’insegna del miglioramento della qualità della vita e in difesa del bene più prezioso: “la salute”. Un ringraziamento particolare agli organizzatori, che riescono sempre a dar vita ad iniziative di prevenzione importanti e partecipate da parte dei cittadini che arrivano anche dai comuni limitrofi. Ben 44 si sono avvicinati alla postazione di A.L.I.Ce. per effettuare le misurazioni ed hanno, naturalmente, ricevuto anche informazioni e manuali specifici sull’ictus.

Seconda uscita il 4 settembre a Ponticelli, invitati dagli organizzatori di “Ponticelli in festa”, in questo caso 29 sono stati coloro che si sono sottoposti allo screening, sicuramente un buon numero considerando che presso gli ambulatori medici il 1° e il 3° mercoledì di ogni  mese dalle ore 10.00  alle ore 11.00 gli infermieri di A.L.I.Ce. effettuano regolarmente tutte le misurazioni.

Ultimo evento del mese di settembre, Città della Pieve il 17 ed il 18, su invito del Terziere Borgo Dentro, in occasione dei festeggiamenti del Beato Giacomo Villa. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, 36 persone hanno chiesto di effettuare le rilevazioni proposte. Anche in questo caso, c’è da ricordare che presso la sede, all’interno dell’ospedale cittadino, tutti i mercoledì ed i venerdì, dalle 10 e 30 alle 11 e 30, gli infermieri sono a disposizione di chi vuole sottoporsi a controlli e tutte le mattine, con lo stesso orario, volontari di A.L.I.Ce. accolgono chi vuole avere informazioni e chiarimenti. Sempre presso la sede e sempre gratuitamente, una volta al mese, è possibile effettuare uno screening cardiologico con il Dott. Adriano Cipriani, Cardiologo  Pediatra, e due volte al mese, incontrare il Dott. Simone Pampanelli, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Diabetologia, Fisiopatologia Metabolica, Endocrina e Nutrizionale. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 0578 297091  e 0578 290935 dalle ore 10.30 alle 11.30 dal lunedì al sabato o inviare una mail a: aliceumbriapieve@tiscali.it  o alicepieve@uslumbria1.it

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

A.L.I.Ce. – attività di informazione e prevenzione

 

logoalice

In occasione della Festa del Beato Giacomo Villa, A.L..I.Ce., in piazza Matteotti,

 a Città della Pieve effettuerà  gratuitamente attività di informazione e di prevenzione

sabato 17 settembre dalle ore 15.30 alle 17.30

misurazione della pressione arteriosa con rilevazione della fibrillazione atriale

domenica 18  dalle ore 9.00 alle ore 12.00

                                                                        misurazione pressione, glicemia, colesterolo e trigliceridi.

bici

 

Domenica, sempre nello stesso orario, ci sarà la possibilità di utilizzare  le biciclette a pedalata assistita.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento