A.L.I.Ce. – attività di informazione e prevenzione

 

logoalice

In occasione della Festa del Beato Giacomo Villa, A.L..I.Ce., in piazza Matteotti,

 a Città della Pieve effettuerà  gratuitamente attività di informazione e di prevenzione

sabato 17 settembre dalle ore 15.30 alle 17.30

misurazione della pressione arteriosa con rilevazione della fibrillazione atriale

domenica 18  dalle ore 9.00 alle ore 12.00

                                                                        misurazione pressione, glicemia, colesterolo e trigliceridi.

bici

 

Domenica, sempre nello stesso orario, ci sarà la possibilità di utilizzare  le biciclette a pedalata assistita.

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Un cardiologo per amico

Foto Prevenzione - stili di vita

L’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” nel confermare, per il prossimo anno, gli impegni pluriennali sullo “star bene”, tira le fila di quanto fatto con l’indispensabile contributo di A.L.I.Ce. Un’attività, quella dello screening cardiologico agli studenti e degli incontri sui corretti stili di vita, possibili grazie alla disponibilità del cardiologo Dott. Adriano Cipriani, degli infermieri e del personale di segreteria, tutti volontari di A.L.I.Ce, che è iniziata  il 12 aprile 2014. Da allora ad oggi sono stati controllati n° 262 studenti; molti di più sono quelli che hanno potuto incontrare il dottore per un dibattito sui corretti stili di vita. Naturalmente il prossimo anno si continua su questa linea, anzi A.L.I.Ce. ha intenzione di estendere l’esperienza anche all’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” che dovrà scegliere classi parallele, come avviene per il “Calvino”, in modo da monitorare, naturalmente in più anni, tutti gli studenti.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Solidarietà da ottobre a giugno

immagine solidarietà

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha fatto della solidarietà il suo cavallo di battaglia, da ottobre a giugno opera alla raccolta di fondi per varie onlus. La prima iniziativa ad ottobre: “Cerca – Dona – Ama” su invito del CeSVol di Perugia  raccolta materiali e  alimenti a favore di associazioni locali che ne avevano fatto richiesta; il 21 e 22 novembre raccolta fondi per Telefono Azzurro, con la vendita delle  casette di luce sono stati realizzati ben 1.000 euro; il 28 novembre è la volta della  raccolta alimenti per Banco Alimentare, tra Po’ Bandino e Città della Pieve sono stati messi insieme 1.406 chilogrammi di alimenti; il 19 e 20 dicembre gli studenti sono stati impegnati  nella vendita di cuori ed oggetti vari per  Telethon, a Città della Pieve, Castiglione del Lago, Fabro Scalo, Montegabbione e Tavernelle,  sono stati raccolti 1.992 euro, su un totale complessivo per l’Umbria di 35.000 euro e di 27 milioni di euro per l’Italia.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

La lettura fa bene a tutte le età

foto  llibro

Leggere è un passatempo salutare si sa, ma troppo spesso è un’attività che non coltiviamo. I Progetti nazionali “Nati per leggere” e “In vitro” si sforzano di avvicinare, con varie iniziative, giovanissimi e meno giovani alla lettura. Il Presidio del Volontariato “Insieme si può”, parte attiva all’interno del Progetto “In vitro”, su sollecitazione della pediatra dott.ssa Ilaria Porro che nel suo studio di  Tavernelle promuove la lettura ed ha predisposto  un angolo con vari libri per i piccoli pazienti in attesa, ha risposto  all’invito di diventare lettori per i bambini ed ha esteso la proposta agli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria “Italo Calvino” di Città della Pieve. La classe III F, con la prof.ssa Maria Carla Mancini responsabile del Progetto Lettura per l’Istituto, ha risposto alla richiesta.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Clown-terapia e circo sociale

Foto

Anche quest’anno con estremo piacere abbiamo frequentato un interessante, sebbene alcune volte affollato, laboratorio di Clown-Terapia e Circo Sociale, tenuto dal solito impareggiabile Dudi ed organizzato dal Presidio del Volontariato “Insieme si può”, che da sei anni opera all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve. Per noi è stato l’ultimo anno in quanto con gli esami di Stato abbiamo concluso questo ciclo di studi. Sicuramente porteremo con noi ricordi indimenticabili, ci mancherà in modo particolare questo laboratorio dove il confronto era elemento fondamentale; il trovarci insieme, anche se non sempre, studenti dal primo al quinto ci ha arricchito ed entusiasmato. Insieme abbiamo preparato varie iniziative che hanno portato sorrisi ad anziani e bambini. Ci piace ricordare, anche perché ci permette di rivivere esperienze piacevoli, i momenti salienti di quest’ultimo laboratorio, le varie uscite con i nostri “spettacoli” su Città della Pieve ed anche oltre: il 17 maggio a Panicale  presso la Residenza Protetta “Olindo Brancaleoni”, il 31 maggio a Città della Pieve alla Residenza Protetta “Creusa Brizi Bittoni”, il 4 giugno partecipazione alla Notte dei Talenti,  il 10 giugno in Piazza Unità d’Italia animazione con i bambini della scuola per l’Infanzia del Comprensivo “Vannucci”. Un caro augurio a chi vorrà e potrà partecipare il prossimo anno a questa coinvolgente esperienza.

Per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

Anisa Meca e Lorenza Vanni

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Ad A.L.I.Ce. – Città della Pieve – nuovo servizio gratuito

0001

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale di Città della Pieve comunica la presenza, presso la propria sede all’interno dell’ospedale della città del Perugino, di un nuovo servizio gratuito di informazione e prevenzione su malattie del diabete ed aspetti nutrizionali. La nuova attività, realizzata grazie alla disponibilità, in qualità di volontario, del dottor Simone Pampanelli, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Diabetologia; Dottore in ricerca in Fisiopatologia Metabolica, Endocrina e Nutrizionale; Dirigente medico I° livello  (Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera di Perugia); Responsabile percorsi nutrizionali (Centro Disturbo Alimentazione Incontrollata e Obesità).

Il dottore riceve due volte al mese; il servizio è attivo  dal 15 giugno e già varie  persone  hanno incontrato lo specialista.

Chi è interessato ad incontrare il dottore o avere ulteriori informazioni può telefonare ai numeri 0578 297091  e 0578 290935 dalle ore 10.30 alle 11.30 dal lunedì al sabato o inviare una mail a: aliceumbriapieve@tiscali.it  o alicepieve@uslumbria1.it

A.L.I.Ce. ha inoltre il piacere di ricordare, soprattutto  ora  con la  bella  stagione, che presso la sede

sono disponibili 4 biciclette con pedalata assistita che vengano prestate gratuitamente a chi ne fa richiesta.

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Incontri al Museo

 

HPIM1192.JPG

Interessante incontro culturale quello tenutosi al Museo di  Storia Naturale e del Territorio a Palazzo Corgna di Città della Pieve il pomeriggio del 16 luglio, la saletta del Museo gremita di partecipanti ha risposto alle provocazioni dello scrittore – pedagogista Mario Bolognese sull’importanza dell’empatia, del legame che unisce tutti gli abitanti della terra: umani, animali, vegetali e, perché no, anche minerali. “Ecostruttura Umana e Museo” questo il tema dell’incontro organizzato dal Gruppo Ecologista “Il Riccio”, che contribuisce all’apertura ed alla gestione del Museo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ne è titolare, con l’indiscutibile aiuto dei volontari impegnati nel Museo.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

“Con un poco di zucchero la pillola va giù!” – Ricette di Coraggio, Amore e Vita in oncoematologia pediatrica

foto Presentazione

Erano i primi giorni del mese di febbraio 2016, momento in cui ero sopravvissuta ad un periodo doloroso post-chemio, quando la psicologa di reparto, dottoressa Letizia Cardinali, mi propose una data in cui presentare il libro “Con un poco di zucchero la pillola va giù!”, a Città della Pieve: 31 maggio. “Che ne pensi Adele?” – mi chiese la dottoressa. Feci cenno di sì con il capo perché confermare con la voce mi veniva difficile, data la paura di non poter arrivare a questo giorno in salute. Invece eccoci qua, il 31 maggio, a presentare questo piccolo-grande libro, seduta accanto alla dottoressa Letizia Cardinali, alla prof.ssa Ivonne Fuschiotto, all’Assessore alla cultura ed al turismo Carmine Pugliese, a Barbara Paggetti, Assessore alle politiche sociali, sport e formazione, al Sindaco Fausto Scricciolo, ai genitori di Irene, mia grande amica di battaglia, a Lucia Olivi, in arte Caracol, clown di corsia, che sacrifica le domeniche pomeriggio per far ridere i giovani ospiti  dell’ospedale, a Massimo Neri, infermiere pievese del reparto, che mi è stato sempre molto vicino. Anche se la Sala Grande di Palazzo Corgna, che ospitava l’evento, non era gremita come mi aspettavo, sono sicura che siamo riusciti a sensibilizzare i presenti a comprare il libro ed a pubblicizzare il suo acquisto.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

L’AIRC incontra gli studenti del “Calvino” di Città della Pieve

Foto AIRC - Calvino

Al “Calvino” di Città della Pieve gli studenti delle quinte del Liceo scientifico tradizionale e delle Scienze Applicate hanno incontrato, qualche giorno fa, grazie all’interessamento dalla Prof.ssa Daniela Locritani docente di scienze,  esponenti di AIRC,  Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. La dottoressa Roberta La Starza, pievese, ricercatrice del Laboratorio di Medicina Molecolare, Istituto di Ematologia, dell’Università degli Studi di Perugia, spiega con enfasi il lavoro del ricercatore, ricorda che la ricerca è un lavoro di equipe e che quella legata al campo biomedico è sempre più gestita da donne. Il tema dell’incontro: “Biologia applicata alla diagnosi e cura dei tumori: medicina personalizzata”. Il cancro insorge perché ad un certo punto una cellula dell’organismo impazzisce, prolifera incontrollatamente, sopravvive a lungo, e invade uno o più organi. La ricerca ha fatto registrare immensi progressi ma non sempre è facile individuare l’errore, la mutazione genetica, che porta all’insorgenza del tumore, lo stesso metabolismo del paziente può essere una causa come pure l’inquinamento ambientale e lo stile di vita.  Il suo lavoro, continua la ricercatrice, consiste nello studio di neoplasie del sangue, degli errori del DNA che fanno impazzire le cellule del nostro sangue. Esistono tumori e leucemie di mille forme diverse, è necessaria una ricerca personalizzata.

Continua a leggere »

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento

Il Presidio “Insieme si può” tra i protagonisti della tavola rotonda promossa da Funny Lake

 

Il Presidio a Funny Lake

Il Presidio del Volontariato “Insieme si può” dell’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ha partecipato alla tavola rotonda,  “Associazionismo lacustre: un motore di crescita e sviluppo per il Trasimeno”, organizzata, al “Caporali” di Panicale, dal CeSVol  e dalla Fondazione Fabbroni – Funny Lake. Il Presidio era, nell’ambito dell’iniziativa,  una delle 54 Associazioni provenienti dagli 8 comuni del Comprensorio del Trasimeno, sebbene non vera  e propria Associazione.  Funny Lake che rappresenta un modello capace di fare dell’arte e della cultura un vero e proprio volano per la crescita del territorio, ha fortemente voluto la presenza degli studenti del Presidio. In effetti tra i molti presenti rappresentavano la fascia più giovane. Al tavolo insieme al Sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, l’assessore regionale Fernanda Cecchini, il professor Luca Ferrucci dell’Università degli Studi di Perugia e la rappresentante della Fondazione, Eleonora Fabbroni. A moderare il simpaticissimo Mauro Casciari, con cui le rappresentanti del Presidio si sono poi piacevolmente intrattenute.   Per le ragazze che, salendo sul palco, hanno portato le idee del Presidio, una grande emozione ma anche un grande privilegio, quello di potersi confrontare con chi il volontariato lo promuove e lo realizza da tempo. Da Città della Pieve al “Caporali” anche A.L.I.Ce. e il Gruppo Ecologista “Il Riccio” con cui il Presidio e la scuola operano da anni.  Il prossimo passo per  Funny Lake l’individuazione di testimonial locali tra chi il proprio territorio lo conosce, lo predilige e soprattutto lo vive.

Anisa Meca e Lorenza Vanni                                                                                                                                                                                                                                                                                                per il Presidio del Volontariato “Insieme si può”

 

Categorie: Città della Pieve | Lascia un commento